Sciatica: dove fa davvero male? Scopri i sintomi e cosa puoi fare
Hai un dolore che parte dalla schiena e scende lungo la gamba? Potrebbe essere sciatica. Scopri i sintomi, le cause, cosa dicono le linee guida e quando è il caso di preoccuparti.
Sessa Giuseppe
4/16/20253 min read


Sciatica: dove fa male? Come riconoscerla e cosa fare
Hai un dolore che parte dalla schiena e scende lungo la gamba? Potrebbe essere sciatica. Scopri i sintomi, le cause, cosa dicono le linee guida e quando è il caso di preoccuparti.
Cos’è la sciatica?
Quando parliamo di “sciatica”, ci riferiamo a un dolore che si irradia lungo il percorso del nervo sciatico, il più lungo del corpo umano. Questo nervo parte dalla parte bassa della schiena (zona lombare), attraversa i glutei e scende lungo la parte posteriore della coscia fino al piede.
La causa più comune? Una compressione o irritazione di una delle radici nervose che danno origine al nervo sciatico, spesso dovuta a un’ernia del disco o a una stenosi del canale vertebrale.
Dove fa male davvero?
Il dolore sciatico non si limita alla zona lombare. Ecco i sintomi più comuni:
Dolore che parte dalla schiena o dal gluteo
Irradiazione lungo la parte posteriore della coscia e della gamba
Sensazioni di formicolio, intorpidimento o debolezza
Peggiora stando seduti a lungo, piegandosi in avanti o tossendo
Ma è davvero sciatica?
Non tutti i dolori che scendono lungo la gamba sono causati dalla sciatica. Esistono infatti altre condizioni che possono generare sintomi simili, come:
La sindrome del piriforme (una compressione del nervo sciatico a livello del gluteo)
Problemi vascolari (arteriopatia periferica)
Dolori riferiti da anca o ginocchio
Cosa dice la scienza?
Le linee guida internazionali (NICE, Lancet, BMJ) sono molto chiare: il trattamento della sciatica si basa prima di tutto su approcci conservativi, personalizzati e attivi.
Cosa funziona davvero?
Educazione del paziente (capire cosa sta succedendo è già una cura)
Attività fisica regolare, senza forzare
Fisioterapia con esercizi su misura
Farmaci solo in caso di dolore severo e invalidante
Chirurgia solo nei casi estremi o persistenti
📚 Fonte: Foster NE et al., The Lancet (2018); Linee Guida NICE (2020)
Quando preoccuparsi?
Ci sono alcune situazioni che richiedono un consulto medico immediato:
Dolore insopportabile che non migliora in nessuna posizione
Perdita di controllo di urina o feci
Debolezza muscolare importante in una gamba
Questi segnali possono indicare una compressione nervosa grave, come la sindrome della cauda equina: una vera emergenza.
Cosa puoi fare tu, subito
Ecco alcune azioni semplici e sicure che puoi mettere in pratica fin da subito:
Evita il riposo assoluto. Muoversi, nel limite del possibile, è terapeutico.
Fai brevi camminate, anche dentro casa.
Applica calore o ghiaccio, a seconda della fase del dolore.
Evita carichi pesanti e movimenti bruschi.
Il messaggio più importante? La sciatica migliora nella maggior parte dei casi con un approccio attivo e graduale.
La fisioterapia funziona davvero?
Sì, e te lo dico sia come professionista che come persona: l’approccio attivo e personalizzato fa la differenza.
Il ruolo del fisioterapista non è solo “fare esercizi”, ma aiutarti a capire come gestire il dolore, come muoverti meglio, come adattare le tue attività quotidiane.
La tua sciatica è un’etichetta, non una condanna
La parola “sciatica” è una descrizione dei tuoi sintomi, non una sentenza. Non sei “bloccato”. Con il giusto percorso, puoi tornare a fare le cose che ti piacciono senza convivere con la paura del dolore.
E questo è il primo passo: capire e affrontare, senza panico, ma con consapevolezza.
Hai dubbi sulla tua sciatica? Scrivimi
Se hai sintomi simili e non sai da dove partire, raccontami cosa provi. Ogni persona ha una storia diversa, e insieme possiamo trovare la strada giusta per te. Il primo passo è capire. Il secondo è agire con serenità.









