Paura di Muoverti? Scopri Come Superare la Kinesiofobia
In questo articolo, ti guiderò a comprendere cos'è la kinesiofobia, da dove nasce e come affrontarla, utilizzando strategie basate su evidenze scientifiche e linee guida internazionali.
Sessa Giuseppe
1/4/20253 min read


Introduzione
Hai mai avuto paura di muoverti per il timore di peggiorare il dolore o farti male? Non sei solo. Questa condizione, chiamata kinesiofobia, è molto comune in chi soffre di dolore cronico, come il mal di schiena. Ma lasciami rassicurarti: è possibile superarla. In questo articolo, ti guiderò a comprendere cos'è la kinesiofobia, da dove nasce e come affrontarla, utilizzando strategie basate su evidenze scientifiche e linee guida internazionali.
Che Cos'è la Kinesiofobia?
La kinesiofobia è una paura irrazionale e persistente del movimento. Spesso nasce dall’idea che il movimento possa causare più dolore o addirittura danni fisici. Questa paura può bloccare il percorso di recupero, creando un circolo vizioso di inattività, debolezza muscolare e aumento del dolore.
Secondo le linee guida più recenti, come quelle della International Association for the Study of Pain (IASP), affrontare la kinesiofobia è essenziale per il trattamento del dolore cronico.
Perché Sviluppiamo la Kinesiofobia?
1. Esperienze Passate di Dolore
Se hai avuto episodi di dolore intenso, il tuo cervello potrebbe associare il movimento al peggioramento del dolore.
2. Informazioni Errate
Frasi come “Stai a riposo” o “Non piegare la schiena” possono alimentare la paura.
3. Stress e Ansia
Le variabili psicosociali, come stress e preoccupazioni, giocano un ruolo chiave nell’intensificare la percezione del dolore e la paura del movimento.
Come Superare la Kinesiofobia: Strategie Efficaci
1. Informarsi per Ridurre la Paura
La conoscenza è potere. Sapere che il dolore non equivale a danno fisico è fondamentale. Molti studi scientifici confermano che il dolore cronico è spesso legato a una sensibilizzazione del sistema nervoso piuttosto che a lesioni strutturali.
2. Esporsi Gradualmente al Movimento
Il concetto di graded exposure è supportato da solide evidenze scientifiche. Inizia con movimenti semplici e progressivamente aumenta l’intensità.
3. Lavorare con un Fisioterapista Specializzato
Un fisioterapista può guidarti nel percorso, insegnandoti esercizi sicuri e personalizzati per le tue esigenze.
4. Utilizzare Tecniche di Rilassamento
Lo stress amplifica la paura. Tecniche come la respirazione diaframmatica o il rilassamento muscolare progressivo possono aiutarti.
5. Monitorare i Progressi
Tenere traccia dei miglioramenti ti aiuta a mantenere la motivazione e a vedere che il movimento è sicuro.
È Normale Sentire Dolore Durante il Recupero?
Sì, ma è importante differenziare tra dolore "normale" e segnali di allarme. Un fisioterapista ti aiuterà a interpretare correttamente queste sensazioni.
Quanto Tempo Ci Vuole per Superarla?
Ogni persona è diversa, ma con un approccio costante e il supporto giusto, la maggior parte delle persone nota miglioramenti significativi in poche settimane o mesi.
Conclusione
La kinesiofobia è un ostacolo, ma non un limite permanente. Con il supporto giusto, puoi riprendere il controllo del tuo corpo e della tua vita. Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarmi per una consulenza personalizzata. Ricorda: il movimento è una delle medicine più potenti che abbiamo!
Contattami oggi stesso per scoprire come posso aiutarti a superare la paura del movimento e tornare a vivere senza limiti.













