Esercizi Social per il Mal di Schiena? Scopri Perché Non Funzionano
Scopri perché gli esercizi per il mal di schiena visti sui social non funzionano e come una valutazione personalizzata può fare la differenza.
Sessa Giuseppe
1/13/20253 min read


Mal di Schiena: Perché gli Esercizi Visti sui Social Non Funzionano
Ti capita di cercare esercizi per il mal di schiena su Instagram o TikTok e provare a farli a casa? Magari con la speranza che un video da 60 secondi risolva il tuo problema. Purtroppo, la realtà è un po' diversa: quegli esercizi potrebbero non solo essere inutili, ma anche potenzialmente dannosi se non sono adatti a te.
Vediamo insieme perché è importante evitare soluzioni generiche prese dai social e come un approccio personalizzato, guidato da un fisioterapista, può fare la differenza.
Perché gli Esercizi Visti sui Social Sono Inutili?
1. Ogni Mal di Schiena è Diverso
Non esiste un "esercizio universale" per il mal di schiena. Quello che funziona per una persona potrebbe peggiorare la situazione per un'altra. Ogni caso di dolore è influenzato da:
Cause diverse (es. ernia del disco, contratture muscolari, o dolore riferito);
Fattori personali come età, livello di attività fisica, e comorbidità.
2. Mancanza di Valutazione Personalizzata
Prima di fare un esercizio, è fondamentale sapere qual è la causa del tuo dolore. Solo un fisioterapista può effettuare una valutazione accurata che include:
Test funzionali;
Valutazione della postura;
Esame della mobilità e della forza.
3. Rischio di Fare Peggio
Alcuni esercizi suggeriti sui social potrebbero:
Sovraccaricare le strutture già irritate;
Peggiorare infiammazioni o compressioni nervose;
Creare squilibri muscolari.
Cosa Dicono le Evidenze Scientifiche?
Le linee guida internazionali sul trattamento del mal di schiena, come quelle dell’European Spine Journal, sottolineano che:
Gli esercizi devono essere specifici e personalizzati;
La terapia più efficace combina esercizio, educazione al paziente e interventi manuali;
Le attività generiche, senza supervisione, hanno un'efficacia limitata.
Un recente studio pubblicato su The Lancet ha evidenziato come i programmi di esercizio progettati da professionisti portino miglioramenti più rapidi e duraturi rispetto a esercizi auto-selezionati.
Esercizi come un Farmaco: Dosaggio e Somministrazione
Fare esercizi generici è come prendere una medicina senza sapere quale sia la dose giusta. Immagina di avere un mal di testa e prendere il primo farmaco che trovi senza controllare se è adatto a te: potresti non risolvere nulla o addirittura peggiorare la situazione. Gli esercizi terapeutici funzionano nello stesso modo.
Dose: Quanto spesso fare l’esercizio? Quante ripetizioni?
Somministrazione: Qual è il momento migliore della giornata per farlo?
Durata: Per quanto tempo mantenere un piano specifico prima di valutarne i benefici?
Solo un fisioterapista può prescrivere l'esercizio corretto per te, proprio come un medico prescrive il farmaco giusto.
Qual è l'Approccio Giusto?
1. La Valutazione Iniziale è Fondamentale
Prima di tutto, è necessario capire da dove viene il tuo dolore. Questo avviene con:
Una visita approfondita per identificare il problema;
Test per scoprire quali movimenti o posture alleviano o peggiorano i sintomi.
2. Esercizi Personalizzati
Una volta compresa la causa, il fisioterapista crea un piano su misura che potrebbe includere:
Stretching mirato per migliorare la flessibilità;
Esercizi di rinforzo muscolare specifici;
Tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre la tensione.
3. Educazione e Consapevolezza
Capire il tuo corpo è il primo passo verso la guarigione. Ti verrà spiegato:
Perché certe attività potrebbero peggiorare il dolore;
Come mantenere una postura corretta nelle attività quotidiane.
Ti riconosci in questa situazione? Non aspettare oltre: affidati a un professionista per risolvere il tuo mal di schiena in modo sicuro ed efficace. Prenota una visita con me per scoprire il percorso più adatto a te.







