Due sedie diverse per prevenire il mal di schiena
Se passi molte ore seduto durante la giornata e il mal di schiena si fa sentire, non preoccuparti ti spiego come migliorare immediatamente!
Sessa Giuseppe
10/23/20243 min read


L’importanza di alternare due sedie diverse per prevenire il mal di schiena
Se passi molte ore seduto durante la giornata, probabilmente hai già sperimentato il fastidioso mal di schiena che può derivare da una cattiva postura prolungata. Uno dei metodi meno conosciuti ma estremamente efficaci per contrastare questo problema è l’uso alternato di due sedie molto diverse tra di loro. Ma perché funziona? E quali benefici apporta al benessere della schiena?
Perché alternare sedie diverse?
Il nostro corpo è fatto per muoversi, non per stare fermo a lungo in una sola posizione. La postura statica mantenuta per ore su una stessa sedia, anche se ergonomica, porta inevitabilmente a una compressione della colonna vertebrale, una riduzione della circolazione sanguigna e un aumento della tensione muscolare.
Cambiare sedia durante la giornata permette di modificare la postura, distribuire il carico su muscoli diversi e dare una pausa alle articolazioni. Questo approccio ha il vantaggio di mantenere il corpo in movimento anche da seduto, prevenendo quei problemi tipici di chi lavora a una scrivania per lunghi periodi.
Le evidenze scientifiche
Studi scientifici hanno dimostrato che la variazione della postura è essenziale per prevenire il mal di schiena e altre problematiche muscoloscheletriche. Un articolo pubblicato sul European Spine Journal ha evidenziato come i cambiamenti frequenti di posizione riducano la pressione sui dischi intervertebrali e migliorino la circolazione.
Inoltre, la British Journal of Sports Medicine suggerisce che alternare sedute diverse durante la giornata possa ridurre significativamente il rischio di sviluppare dolori cronici alla schiena. Questo perché ogni seduta stimola gruppi muscolari differenti, prevenendo l'affaticamento e il sovraccarico dei muscoli lombari.
Come scegliere le sedie giuste?
L’idea è di scegliere due sedie che offrano supporti e angolazioni diversi per costringere il corpo a cambiare continuamente posizione. Ecco due tipologie di sedie che funzionano molto bene insieme:
Sedia ergonomica tradizionale
Una buona sedia ergonomica ti aiuta a mantenere la schiena in posizione neutra, con un supporto lombare adeguato. Queste sedie sono ideali per lavorare in modo confortevole per periodi di tempo prolungati.Sedia attiva o palla da ginnastica
Una sedia attiva, come una palla da ginnastica o una sedia basculante, ti permette di muoverti leggermente mentre lavori. Questo continuo micro-movimento aiuta a mantenere attivi i muscoli della schiena e migliorare la circolazione sanguigna.
Alternare queste due sedute durante la giornata ti permette di passare da una postura stabile e sostenuta a una più dinamica, coinvolgendo in modo vario i muscoli.
Benefici dell’alternanza delle sedie
Riduzione della compressione della colonna vertebrale: Cambiare sedia significa ridurre il carico statico sui dischi intervertebrali, aiutando a prevenire il loro deterioramento.
Maggiore circolazione sanguigna: Il passaggio da una sedia all’altra favorisce la circolazione, riducendo il rischio di gonfiore alle gambe e di crampi.
Miglioramento della postura: Usare sedie diverse stimola il corpo a cambiare continuamente posizione, correggendo in modo naturale le cattive abitudini posturali.
Prevenzione del mal di schiena cronico: I cambiamenti di postura frequenti impediscono che i muscoli si irrigidiscano o si sovraccarichino, riducendo così il rischio di dolori cronici.
Come integrare questa buona abitudine nella tua routine?
Inizia gradualmente: Se non sei abituato a cambiare sedia, prova a farlo ogni ora per 10-15 minuti. Pian piano, potrai aumentare il tempo passato sulla sedia attiva o dinamica.
Usa un timer: Imposta un timer che ti ricordi di cambiare sedia o di alzarti ogni ora. Anche una breve pausa attiva, come fare una camminata di due minuti, può fare la differenza.
Ascolta il tuo corpo: Presta attenzione ai segnali del tuo corpo. Se una sedia ti fa sentire a disagio dopo un po', cambia posizione o passa all’altra sedia.
Conclusione
Alternare due sedie molto diverse è una strategia semplice ma potente per prevenire il mal di schiena e migliorare la postura. È una soluzione pratica e supportata da evidenze scientifiche, che ti aiuterà a mantenere il benessere della tua colonna vertebrale, soprattutto se trascorri molte ore seduto. Scegli sedie che si completino a vicenda e integra questo cambiamento nella tua routine quotidiana per sentirti meglio e lavorare in modo più efficiente.
Affrontare il mal di schiena richiede consapevolezza e prevenzione, e questo piccolo gesto può fare una grande differenza nella tua qualità di vita.









