Corsa e Schiena: Sfatiamo i Falsi Miti!

Quando si parla di correre con problemi alla schiena come ernie, artrosi o protrusioni, l’opinione comune è che correre sia da evitare. Eppure, le più recenti ricerche scientifiche ribaltano questo falso mito.

Sessa Giuseppe

10/29/20242 min read

Mal di schiena e corsa: sì, puoi continuare!

Quando si parla di correre con problemi alla schiena come ernie, artrosi o protrusioni, l’opinione comune è che correre sia da evitare. Eppure, le più recenti ricerche scientifiche ribaltano questo falso mito. Studi confermano che correre può essere non solo sicuro, ma addirittura benefico per chi soffre di dolori alla schiena, ovviamente con le dovute precauzioni e un piano di allenamento ben strutturato.

Correre con artrosi o ernia: cosa dicono le evidenze scientifiche

Numerose linee guida e studi suggeriscono che l’attività fisica regolare, inclusa la corsa, sia uno dei pilastri per gestire il mal di schiena. Ad esempio, una ricerca pubblicata sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy dimostra che la corsa a intensità moderata può migliorare la salute dei dischi intervertebrali, favorendo la mobilità e riducendo la percezione del dolore. È stato osservato, infatti, che i dischi dei runner hanno una migliore idratazione e resilienza rispetto a chi conduce una vita sedentaria.

Benefici della corsa per la tua schiena

La corsa può aiutare a:

  • Ridurre la rigidità: grazie al movimento ripetuto, che mantiene attivi i muscoli e migliora la flessibilità.

  • Aumentare la forza muscolare: rinforzando in particolare i muscoli del core, essenziali per stabilizzare la colonna.

  • Migliorare la salute mentale: aspetto importante per il dolore cronico, poiché abbassa il livello di stress che spesso peggiora il mal di schiena.

È importante però iniziare gradualmente, con sessioni brevi e aumentando l’intensità solo quando ti senti a tuo agio. Anche in presenza di artrosi o ernia discale, correre nella "safe zone" (zona sicura) e rispettare i limiti di dolore (sulla scala VAS, mantenere il dolore al massimo a 5 su 10) è fondamentale.

Come iniziare a correre con mal di schiena: consigli pratici

  1. Consulta uno specialista: la valutazione di un fisioterapista ti aiuterà a capire il miglior approccio per il tuo caso.

  2. Punta sul rinforzo muscolare: un core forte supporta la schiena e riduce il rischio di infortuni.

  3. Indossa scarpe adeguate: il giusto supporto può fare la differenza in termini di postura e distribuzione dei carichi sulla colonna.

  4. Ascolta il tuo corpo: inizia con brevi camminate alternate a jogging e aumenta gradualmente la distanza.

Quando correre non è consigliato

Ci sono solo pochi casi in cui la corsa potrebbe essere sconsigliata, ma sempre temporaneamente e in fasi acute. Ad esempio, un dolore acuto e persistente che non risponde alle prime terapie potrebbe richiedere di ridurre l’attività per qualche giorno. Tuttavia, fermarsi completamente non è mai una soluzione a lungo termine.