Bruciore alla parte esterna della coscia? Attenzione alla meralgia parestesica
Ti è mai capitato di sentire una sensazione di bruciore, formicolio o intorpidimento sulla parte esterna della coscia, magari senza aver fatto alcuno sforzo? Se stai cercando di capire perché succede e come risolverlo, sei nel posto giusto. Parliamo di meralgia parestesica, una condizione tanto comune quanto poco conosciuta, che spesso viene confusa con problemi lombari o sciatici.
Sessa Giuseppe
7/28/20253 min read


Cos’è la meralgia parestesica?
La meralgia parestesica è una neuropatia del nervo cutaneo femorale laterale, un nervo sensitivo che nasce tra L2 e L3 e dà sensibilità alla parte antero-laterale della coscia.
🔬 Secondo le linee guida internazionali e le review più recenti, la meralgia è causata da compressione meccanica del nervo, non da ernie o problemi alla colonna.
Quali sono i sintomi?
Ecco cosa puoi avvertire se hai una meralgia parestesica:
Bruciore o sensazione di calore sulla parte esterna della coscia
Intorpidimento o perdita di sensibilità
Formicolio (“spilli” o “formiche”)
Peggioramento dei sintomi stando in piedi o camminando a lungo
💡 Attenzione: non ci sono sintomi di debolezza. Il nervo coinvolto è solo sensitivo, quindi non provoca perdita di forza o movimenti alterati. Questo aiuta a distinguerla da altre patologie come la sciatica.
Le cause più comuni
La meralgia parestesica è quasi sempre dovuta a una pressione prolungata sul nervo, mentre attraversa il legamento inguinale. Ecco le cause principali:
Sovrappeso o obesità: il grasso addominale esercita pressione sulla zona inguinale
Vestiti troppo stretti: jeans, cinture, busti o zaini a fascia rigida
Postura prolungata da seduti: guidare o lavorare tante ore seduti
Gravidanza: per compressione meccanica e cambiamenti posturali
Traumi o interventi chirurgici nella zona inguinale o pelvica
Come si fa la diagnosi
Nella maggior parte dei casi la diagnosi è clinica, cioè basata su:
I sintomi riferiti
La posizione precisa del dolore
Test specifici durante la visita fisioterapica
In genere non servono esami come TAC, RMN o elettromiografia, se i sintomi sono chiari. Si usano solo in casi dubbi per escludere altre condizioni.
🔎 Una review del BMJ Best Practice conferma che la diagnosi è efficace nel 90% dei casi solo con anamnesi ed esame obiettivo.
Come si cura la meralgia parestesica
Buona notizia: nella maggior parte dei casi si risolve senza farmaci o chirurgia.
1. Rimuovere la causa
Allenta pantaloni, zaini o cinture troppo strette. Se il peso corporeo è un fattore, anche una piccola riduzione può aiutare.
2. Fisioterapia mirata
La fisioterapia ha un ruolo fondamentale, e può includere:
Educazione posturale e consigli sullo stile di vita
Terapie manuali per migliorare la mobilità pelvica e lombare
Esercizi neurodinamici per far “scorrere” meglio il nervo
Lavoro specifico su anche, addome e core stability
📚 Una metanalisi del 2022 (Journal of Clinical Neuroscience) mostra che oltre l’80% dei pazienti migliora con approccio conservativo entro 6-12 settimane.
3. Farmaci (se serve)
Antinfiammatori per ridurre l’irritazione locale
Farmaci per il dolore neuropatico (su prescrizione)
4. Infiltrazioni o chirurgia (nei casi rari)
Solo se il dolore persiste per mesi e non risponde alle terapie conservative.
Quando preoccuparsi e farsi valutare
👉 Se il fastidio dura da più di 6-8 settimane
👉 Se i sintomi peggiorano o si irradiano in nuove aree
👉 Se stai evitando di camminare o dormire per colpa del dolore
In questi casi, una valutazione professionale è fondamentale. Prima si interviene, più semplice è la risoluzione.
Il mio consiglio come fisioterapista
Ogni dolore ha un motivo. Il mio lavoro è aiutarti a capirlo e superarlo. La meralgia parestesica può sembrare strana, ma spesso si risolve con un approccio semplice, mirato e non invasivo.
Non aspettare che peggiori: agire presto è il miglior modo per tornare a stare bene.
Cosa puoi fare già da oggi
💬 Ti riconosci nei sintomi descritti? Scrivimi o prenota una valutazione: possiamo capire insieme se si tratta di meralgia parestesica e come risolverla senza inutili attese.







